Riforma Irpef, l’idea del modello «tedesco». Che cos’è (e perché favorisce i redditi medi)

Secondo Enrico Maria Ruffini, direttore dell’Agenzia delle Entrate, la ripresa da gennaio dell’invio degli atti dopo la sospensione per il Covid comporta l’accumulo di 50 milioni di atti, 34 di riscossione e 16 di entrate. L’Irpef attuale «disincentiva l’offerta di lavoro a causa di aliquote marginali elevate sui redditi bassi». In Germania, il sistema ad aliquota continua «consente di graduare l’aliquota marginale effettiva evitando il salto

Corriere della Sera | Finanzas | Administración Pública |

Leer noticia completa en el medio original
Spanish