Marina Ovsyannikova, la giornalista che protestò sulla tv russa, contestata e «cacciata» dall’Ucraina

di Redazione Esteri

La reporter diventata celebre dopo avere mostrato un cartello in diretta ha dovuto cancellare una conferenza a Kiev: gli ucraini non le perdonano il ruolo nella propaganda di Mosca

desc img

Per il mondo occidentale è una sorta di piccola eroina del dissenso interno contro Vladimir Putin, lei che ha osato criticare in diretta lo zar e la sua guerra su uno dei canali più popolari (e filogovernativi) della Russia. Eppure Marina Ovsyannikova, la giornalista che il 14 marzo si è presentata alle telecamere di Channel One Russia con il cartello «No alla guerra. La propaganda vi mente», vive una situazione paradossale: è disprezzata tanto dai russi quanto dagli ucraini.

I primi la considerano una sovversiva al soldo del nemico — «È una spia al servizio della Gran Bretagna», ha sostenuto il direttore della televisione dove lavorava — i secondi una traditrice in cerca di redenzione dopo aver contribuito a propagare le false verità del Cremlino. E, cosa ancora più grave, di averlo fatto pur essendo nata a Odessa. Nel Paese sotto attacco, la reporter è così malvista da essere stata costretta a cancellare, l’1 giugno, una conferenza stampa in programma a Kiev su un tema che pure le è familiare: «Come funziona la propaganda russa».

Appena si è diffusa la voce, sulle pagine social di Interfax-Ucraina, l’organizzatore dell’evento, sono piovuti centinaia di commenti negativi, tra i quali ha persino cominciato a prender piede l’idea di organizzare una protesta sotto gli uffici dell’agenzia di stampa. Sta di fatto che, nel giro di un’ora, la conferenza è stata cancellata. È solo l’ultima di una serie di attacchi che le sono arrivati da più parti: il 14 aprile, alcuni attivisti ucraini hanno chiesto che la giornalista venisse licenziata da Die Welt , il quotidiano tedesco che l’ha assunta dopo che è stata rilasciata dal tribunale di Mosca. Solo una settimana più tardi, le è stato negato il “Premio per la libertà della Germania” come conseguenza di altre proteste.

Ovsyannikova vive tuttora a Berlino. Ma ha già in programma di tornare a Mosca «perché lì è la mia casa e lì tornerò», ha ripetuto a Non è l’arena ieri sera. Lì abitano i suoi figli, che l’hanno accusata di avere «distrutto la loro famiglia», e l’ex marito, anche lui giornalista per RussiaToday che l’ha denunciata per levarle il diritto a vederli . «La mia vita è distrutta, non ho più niente», ha proseguito ai microfoni di La7. Neppure la simpatia dei suoi connazionali, che non le hanno perdonato il suo passato: lo dimostra la secca reazione dell’attivista ucraina Daria Kaleniuk alla notizia che le sarebbe stato consegnato il premio Vaclav Havel per il dissenso creativo: «È una vergogna».

6 giugno 2022 (modifica il 7 giugno 2022 | 13:46)

Rifiuta e abbonati arrow

Il Corriere della Sera si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di centinaia di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 945 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo archiviare informazioni sul tuo dispositivo e/o accedervi, utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e di identificazione attraverso la scansione del dispositivo, mostrarti pubblicità e contenuti personalizzati e misurarne la performance, effettuare ricerche di mercato e sviluppare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".